Da Varzi (Pavia) al B&B Rifugio Uscio al Parco di Portofino ,Il cammino La via del Sale /la Via del Mare  ultima tappa dal Rifugio Uscio a Punta Chiappa (Camogli Parco Portofino)

La Via del Sale/La Via del Mare VM 4 giorni

nuovi segnavia VM
  • Difficoltà

    E

    la via del sale Varzi-Portofino
  • Durata

     4 giorni

  • Partenza

    Varzi - PV

  • Arrivo

    Punta Chiappa - Parco di Portofino Genova Golfo Paradiso

La mappa della via del Sale-La via del Mare 


Con molto piacere ho deciso di investire gia nel 2009 creando la mappa GPS del cammino, grazie alla preparazione di Alberto Di Monte che ha realizzato la guida e la mappa pubblicato da Mursia nel 2010. Il servizio che ho voluto offrire attraverso la mappa è quella di aiutare ogni escursionista che gratuitamente puo scaricare nel proprio telefono e comunque studiarla prima di partire. Uscio-Outdoor ha restaurato il sentierio chiamato la Polveriera che coincide come una variante della VM cosi si elimina un bel pezzo di asfalto e si gode di un cammino ombroso con castagni antichi e molto fresco.Il sentiero ben segnalato si prende a Colle Caprile proprio di fronte alla Fermata dell Autous APT.segnalazione sempre VM ( via del mare) .Il percorso di circa 40 min è tutto in mezzo ai boschi di Uscio ,finisce proprio sulla Via mare in Via Bisagno, una strada carozzabile dove a destra si scende per il B&B Rifugio Uscio,(3 min a piedi ) e siamo in centro paese. A sinistra si sale per riprendere il cammino La via del Mare. Si arriva al Passo Spinarola, dove troverete i Palini dell Ente parco di Portofino che gestisce la tratta Uscio-Parco Portofino

La via del sale erano un intreccio di mulattiere per il trasporto del sale, dai porti liguri verso l'entroterra per portare a nord a Varzi-Pavia, il prezioso prodotto da Genova, la piu utilizzata e la piu diretta come si evince dalla cartina e' la MI-Portofino.

 la bella notizia è che dal 2017 la Regione Liguria ha stanziato fondi per migliorare la VIA DEL SALE-La via del Mare e tutto il sentiero della Via del Sale in Liguria è ora ben segnalato come VM , (la Via del Mare). Aiuto piu importante è stato realizzato dall ente Parco di Portofino e dal Parco dell 'Antola, i due enti gestori che con l'aiuto della FIE e e con il valido aiuto dell Associazione Amici del Golfo Paradiso , hanno davvero cambiato il volto del percorso. grazie alle Associazioni del territorio e ai VOLONTARI come Gianbattista de Billio VOLONTARIO FIE.

Il cammino La Via del Sale-La Via del Mare, la si può fare in totale sicurezza anche perché ogni punto di sosta  è attrezzato con Rifugi o B&B che accolgono escursionisti (massimo ogni 6-8 ore di cammino per ogni tappa), e il sentiero è tutto segnato, come segnavia VM! la Via del mare NON PARTE ne riparte  DALLA CAPELLETTA DEGLI ALPINI , quello è solo un sentiero che va a Testana e poi a Recco. Bella  sia la guida del Dr Amerio ma la 4 tappa , il Dr Amerio ha fatto un altro percorso da Torriglia a Recco NON passando dalla Via del mare ma ha fatto un sentiero chiamato TESTANA -RECCO ,poi è venuto ha trovarmi e ha fato tutta la via del mare grazie

Tale sentiero  si chiama Cappetta degli Alpini Testana-Recco non é La Via del Mare e Infatti non ha nessun segnavia V..La via del Mare riparte dal Centro del paese di Uscio appena sopra la chiesa del paese dove è posizionato il B&B Rifugio Uscio.Proprio dal B&B riparte il cammino tutto segnalato dal FIE sempre VM. Dovete solo seguire i segnavia VM e vi porteranno a Ruta di Camogli .Tutte le altre varianti della VM si prendono ovviamente dalla Via del mare , esempio per andare a Recco sempre seguire VM poi solo alla fine, quando si vede gia autostrada , si va a destra ( segnavia triangolo) , la variante per Rapallo ( ve ne sono 2 , segnalate lungo la VM) la prima variante  al passo del Gallo  (segnavia Madonna di Montallegro) per esperti , la seconda variante per Rapallo è gia verso la Madonna del Caravaggio accessibile per tutti ( Segnavia per Santa Maria del Campo).              

 Vi consiglio di fare la Via del Sale -La Via del Mare in 4 giorni  come ben descritto su questa pagina sempre aggiornata ( vivo a Uscio)  , e la mappa gratuita è  fruibile dal mio sito.Via del sale in Lombardia e Via del Mare (VM) in Liguria , è il nostro antico sentiero che unisce 4 province (Ge, Pc, Pv, Al).Questo percorso propone quindi  l' itinerario classico da Varzi  al Parco di Portofino,per un tuffo nel mare, e che mare!  favoloso, profondo, blu , verde ecc,,) pieno di pesci che non scappano dopo 80 anni di Parco, i pesci non ci temono piu!portare la maschera pesa poco. 

Giorno 1
Varzi - Capannette di Pey

 La partenza , il cammino  “La Via del Sale" , quella segnalata e mantenuta e gestita dalla regione Lombardia e dalla Regione Liguria  è nel cuore dell’abitato di Varzi, in provincia di Pavia, raggiungibile facilmente da Pavia , da Voghera con autobus di linea, cosi si evita di andare inutilmente con i propri mezzi per un vero turismo eco-sostenibile.

Si consiglia di dormire a Varzi in quanto la prima tappa prevede 8 ore di cammino cosi da partire di buon mattino ( partenza ore 8 del mattino) consiglio il B&B alla corte di nando una casa tutta di pietra , ottima ospitalità di Renato www.lacortedinando.it

Dal parcheggio che si affaccia sullo Staffora, seguite la segnaletica in direzione del ponte, quindi del sentiero sulla sinistra. Un ampio sentiero, prima pianeggiante, poi di pendenza variabile, vi accompagnerà alla volta di Monteforte e quindi di Castellaro, intersecando periodicamente la provinciale asfaltata e la carrareccia locale.
Giunti alla fine dell’abitato si prosegue per un ampio sterrato circondato dal bosco fino ad incontrare il confine tra Lombardia e Piemonte. Sulla linea di confine si prosegue sul crinale che ci accompagnerà fino ai 1700m del Monte Chiappo,

dove al bar/rifugio è possibile ristorarsi prima della discesa alle Capanne di Cosola ( provincia di Alessandria cucina piemontese)  o a Capannette di Pey dove un grande albergo storico vi accoglierà ( Carlo con sua moglie sono davvero super gentili)  con ottima cucina piacentina Albergo Capannette di Pey, www.capannettedipei.it  provincia di Piacenza , cucina piacentina.  Titolare Carlo Tambussi tel 0523-93.51.29


Giorno 2
CAPANNETTE DI PEY -CAPANNE DI COSOLA-TORRIGLIA

Il secondo giorno di cammino comincia lungo un altro confine: quello tra Piemonte ed Emilia, inizialmente in lieve discesa, dapprima in area boschiva, poi sul crinale che guarda ai pascoli sottostanti in direzione sud. Una volta superati il Monte Cavallaro, e il Carmo, il sentiero prosegue sulla linea di separazione tra Liguria e Piemonte all’interno del parco dell’Antola. Il Rifugio Antola ha riaperto ma meglio telefonare Raggiunta la sommità del monte, si prosegue per il cammino, si prosegue in ripida discesa in direzione Donetta e quindi Torriglia, dove è possibile pernottare e farsi un bel giro in paese dove Vi consiglio di acquistare i famosi canestrelli e la focaccia a Torriglia è squisita, dolci particolari con farina di farro e cannella Super consigliato Hotel della Posta il titolare il Sig Pippo e la sua famiglia hanno questo antico Hotel dal 1906 in centro paese e si mangia molto bene, porzioni generose e ottima qualità Il Mulino del Lupo invece  è un centro ippico , a 500 metri dal centro del paese,  sono camerate ed e una struttura del parco, ottima accoglienza di Marco e Fabrizia. Rifugio Antola , nuovi gestori bravi , ottima cucina tel 339 487 4872


Giorno 3
Torriglia - Uscio

Il terzo giorno, dopo aver camminato lungo la strada provinciale che esce da Torriglia, superare il tunnel della Boffalora verso il Monte Lavagnola . Quando sei sulla collina di Monte Lavagnola, si va  a DESTRA verso la Scoffera  seguire sempre il percorso AVML segnato con le iniziali AVML, quando il percorso si biforca, prendere VM , altro continua su AVML e e segnato infatti passo della Scoffera.Sempre seguire VM , seguire le indicazioni VM e si arriva a Sant 'Alberto di Bargagli e, si arriva alla cima del paese al ristorante ROSABRUNA, seguire le indicazioni del percorso con i nuovi segnavia in alluminio  VM, Quindi una volta arrivati saliti sul  ​​Colle del Bado, , dovete sempre SEGUIRE SEMPRE la targhetta VM ufficiale  del FIE e direzione Case Becco. Una volta arrivati a Case Becco siete proprio in cima al Golfo Paradiso con mega vista sul mare! Non andate a Pannesi ! non è il sentiero ufficiale  della  Via del Mare, seguire sempre VM CASE BECCO.A Case Becco, seguire sempre  i cartelli VM Una volta arrivati a Colle Caprile , si puo lasciare asfalto e si puo riprendere il sentiero

 che si rincontra andando a sinistra,  con il nuovo cartello VM 

Si prende un grande sentiero sulla destra segnalato VM e ISC che in buona parte coincidono e seguire sempre VM

Dopo 30  min  di cammino , il sentiero si divide ,  a sinistra la via del Mare che sale mentre Voi proseguite diritto per la strada sterrata verso La POLVERIERA, percorso restaurato con passione e dedizione da Uscio-Outdoor, un gruppo di bravi volontari di Uscio, grazie per questi  grande lavoro da Voi svolto per evitare  la provinciale 333,e proporre tale sentiero come variante VM.Proprio a Marzo 2022 sempre i volontari di Uscio-Outdoor hanno creato un bellissimo punto panoramico " la panchina Gigante" 

che si incontra 20 min prima di arrivare al B&B Rifugio Uscio

Per arrivare al B&B Rifugio Uscio. Seguire sempre per la Polveriera e  dopo circa 40 min arrivate  su una strada asfaltata ,   andare a destra scendere, dopo 3 minuti trovate il  cartello B&B Rifugio Uscio.


Giorno 4
Uscio - Punta Chiappa-

B&B Rifugio Uscio

il B&B  Uscio è proprio sul percorso VM , infatti il FIE ha segnalato la creuza che dalla mia struttura porta alla VM ( 3 min a piedi) con dei segnavia  3 pallini rossi.Poi subito  le indicazioni VM  , sempre seguire VM e si cammina mezz ora  sull  asfalto seguendo VM  si arriva alla Colonia Arnaldi , si prosegue e sempre si seguono i cartelli VM e si arriva al Passo Spinarola,

Dal Passo Spinarola, nuova segnaletica del Parco Di Portofino con  cartelli e nuovi segnavia ! Sempre Restando sul nostro tracciato, il sentiero VM si snoda in mezzo al bosco e si arriva al Passo del Gallo, da dove si osservano i due Golfi: Rapallo a sinistra e a destra Recco . Il sentiero prosegue senza alcun problema, è facile e ben segnalato fino al bivio che separa la via per   Ruta di Camogli indicato con  VM  da quella per Recco.( un triangolo) 
Poco dopo si arriva sulla strada asfaltata e si prende a sinista per raggiungere Ruta. Si arriva nel centro in 10 min e si sale la della scalinata della chiesa di Ruta e  cammino VM diventa Ruta-San Fruttuoso, un sentiero meraviglioso e facile ( partendo da Ruta e non da Ran Rocco che è piu impegnativo) e si entra nel Parco Di Portofino .Da lì fino alla vetta del Monte di Portofino, Poi facilmente si scende a Pietre Strette e quindi a Portofino o San Fruttuoso, dove l’ acqua limpida del Parco vi accoglierà per un rinfrescante tuffo nel blu.

 


Contattaci

  • Indirizzo

    Salita Olivi 9
    Uscio - GE